ULTIMO AGGIORNAMENTO: 26 NOVEMBRE 2023
Di seguito nuove disposizioni per il rinnovo della licenza : da martedì 28 novembre 2023 il Ministero (MIMIT) attiverà il servizio online per le richieste e i rinnovi di autorizzazione generale per l' impianto e l' esercizio di stazione di radioamatore (licenza). Le istanze saranno ricevibili esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link:
https://appradioamatori.invitalia.it
Eventuali richieste pervenute attraverso altri canali non saranno prese in considerazione.
Maggiori e più dettagliate informazioni sono disponibili sul sito del MIMIT :
https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/servizi/radioamatori
Presso la Sezione ARI di Albino (BG) siamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
'73 de Paolo IK2SAE
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 06 OTTOBRE 2023
Si
riportano qui di seguito le indicazioni operative per il rinnovo
della licenza di Radioamatore, secondo le normative vigenti.
Innanzitutto
si prenda atto che :
Il
nome corretto della “ licenza” è Autorizzazione
Generale
per l’impianto
e l’esercizio di stazione di radioamatore
anche
se per praticità qui continueremo
a chiamarla licenza.
La
nuova normativa è stata pubblicata con il Decreto 1° marzo 2021,
che potete scaricare integralmente dal link riportato in fondo a
questa pagina. Con il suddetto Decreto è stato completato il
trasferimento agli Ispettorati Territoriali di tutte le competenze in
materia radioamatoriale.
Per
quanto riguarda la zona 2 (Lombardia), l’ Ufficio di riferimento a
Milano è :
MINISTERO
DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Direzione
Generale per i servizi di comunicazione elettronica, di
radiodiffusione e postali.
Divisione
X – Ispettorato Territoriale Lombardia – ITLo -
U.O.
II – Autorizzazioni, verifiche e controlli
Sul
sito https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/servizi/radioamatori
è
possibile trovare i riferimenti dei vari ispettorati territoriali per
l’intero territorio
nazionale.
INDICAZIONI
OPERATIVE:
La
domanda
di
rinnovo licenza deve essere inviata entro 60 giorni prima della
scadenza. Esempio:
data scadenza licenza 31/12/2023 : la domanda di rinnovo va inviata
entro la fine del mese di ottobre 2023.
La
domanda di rinnovo della propria licenza dovrà essere inviata solo
ed esclusivamente via email. Per la zona 2 Lombardia ad
uno degli indirizzi email qui sotto riportati.
1)
- per
chi – come la maggior parte dei comuni mortali – ha un normale
indirizzo
email privato:
it.lombardia@mise.gov.it
2)
– Soltanto
per
chi possiede un proprio indirizzo di PEC ( posta elettronica
certificata):
dgscerp.div10.isplmb@pec.mise.gov.it
A
titolo esemplificativo si riporta una
semplice traccia da
utilizzare per la email (non
serve scrivere
dei
papiri….) :
OGGETTO
: IK2AAA Pinco Pallino – istanza
rinnovo di autorizzazione generale radioamatore.
TESTO
: in
ossequio
a quanto indicato nel Decreto 1° marzo 2021 in allegato
Vi invio la
documentazione
per richiedere
il rinnovo della mia
Autorizzazione
generale per l’impianto e l’esercizio di stazione di radioamatore
nominativo IK2AAA.
Con
ossequi,
IK2AAA
Pinco Pallino
Via
dei Matti n° 1
24122
Paperopoli
Ma
quali sono i documenti da inviare come allegati alla email? Eccoli
:
-
La
scansione del modello A (Alpha) compilato. Lo potete scaricare nel
link in fondo alla pagina. Trovate anche un FACSIMILE compilato, da
prendere come esempio.
-
La scansione del bollettino pagato (quello di 5,00 Euro). Non è più
necessario inviare i bollettini pagati nei 10 anni. Un suggerimento :
E’ preferibile inviare il bollettino pagato relativo al primo
anno di validità del rinnovo. Per esempio, se la licenza
scade a dicembre 2023, è meglio pagare in anticipo il bollettino del
2024 e inviare quello come allegato. Questo perché sappiamo di
alcuni casi per i quali è stato rilasciato per 9 anni, anziché 10. qualche collega OM mi ha sollevato delle perplessità su questa ultima parte che in seguito ho cancellato (barrato), perciò in data 13/06/2023 via email ho chiesto chiarimenti al MISE di Milano e mi hanno prontamente risposto dicendo che deve essere allegato solo il bollettino attestante il versamento relativo all’anno nel quale viene presentata la domanda di rinnovo (esempio: licenza che scade il 31/12/2023. Faccio la domanda di rinnovo entro ottobre 2023. Devo allegare solo il bollettino pagato per l'anno 2023).
- La scansione del bollettino pagato. nuovo aggiornamento settembre 2023 : Con la nuova normativa entrata in vigore bisogna allegare alla domanda la scansione di un bollettino postale di 50,00 Euro relativo al pagamento dei prossimi 10 anni, quelli per i quali si richiede il rinnovo della licenza.
-
La
scansione fronte/retro
del vostro documento di identità.
IMPORTANTE:
All’invio
dell’istanza riceverete (quasi immediatamente) in automatico e sempre
via email il
relativo numero
di protocollo di acquisizione:
detto numero sarà anche il numero della Autorizzazione Generale. Per
quanto sopra, l’invio della citata dichiarazione contenuta nel Mod.
Alpha unitamente al succitato numero di protocollo sono sufficienti
quale Autorizzazione Generale.
Sarà
cura del Radioamatore conservare detti documenti digitalmente per
eventuale esibizione alle Autorità competenti che li dovessero
richiedere.
Riassumendo…il
numero
di protocollo che
arriva dopo aver fatto la domanda di rinnovo sarà il
nuovo numero della licenza. Sarà da
salvare e conservare insieme al Modello A (Alpha) e insieme alla
licenza scaduta. Non serve altro.
Il
rinnovo è fatto per
i prossimi 10 anni, a
costo zero.
PS : anche se non è scritto nel Decreto, sono stato informato che l' Ispettorato Territoriale Lombardia, dopo circa 20/30 giorni dal ricevimento della domanda, invia al richiedente una email con allegata una lettera di conferma del rinnovo della licenza che - come detto sopra - prende il numero di protocollo (quello che l' Ispettorato aveva assegnato immediatamente al ricevimento della domanda). Non so come si comportano gli altri Ispettorati sul territorio nazionale.
NOTA
BENE : Rimane
invariato il canone di 5,00 Euro che si dovrà pagare ogni anno entro
il 31 gennaio. Come detto sopra, il bollettino da pagare dovrà essere di 50,00 Euro. Si ricorda che – come
in passato - per
la zona 2 Lombardia il pagamento va effettuato :
Bollettino
postale numero conto
:425207
Bonifico
Bancario IBAN: IT62P0760101600000000425207
Intestato a:
Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di Milano
UTILIZZO
DELLE RADIO ALL’ESTERO :
Prestare
molta attenzione al fatto che con
la procedura
fino
qui esposta, la licenza rinnovata è
valida solo in Italia.
Chi vuole
utilizzare
le apparecchiature radio anche
all’estero,
dovrà compilare
la
dichiarazione
sostitutiva.
E’
necessario
acquistare una
marca da bollo da 16,00 Euro.
La
suddetta dichiarazione sostitutiva
compilata - con la marca da bollo annullata - va
scansionata e aggiunta agli allegati nella email di richiesta di
rinnovo licenza (oltre
agli allegati già precedentemente indicati).
Successivamente all’
invio della domanda di rinnovo, riceverete
dall’Ispettorato Territoriale il
numero di protocollo di acquisizione ed una
email con l’
attestato
della
autorizzazione generale, che vi permetterà di utilizzare le radio
anche all’estero.
Cliccando
il link in fondo a questa pagina potete visualizzare un
FACSIMILE dell’attestato della Autorizzazione Generale.
Trovate
anche il
modello “Dichiarazione
sostituiva” da
scaricare e compilare, oltre ad un FACSIMILE compilato di tale
dichiarazione sostitutiva, da
prendere come esempio.
PS
: annullare
la marca da bollo significa incollarla nell’apposito spazio in
fondo alla dichiarazione sostitutiva, e tracciare sopra due righe, o
mettere la propria firma, o un timbro. L’ annullo deve essere fatto
sulla marca da bollo e deve continuare sul foglio. Ciò per evitare
che possa essere riutilizzata altre volte. Nel FACSIMILE che trovate
nel link in fondo a questa pagina vedete – ad esempio - come la
marca da bollo viene
annullata con la propria firma.
Infine,
l’ Ispettorato Territoriale della
Lombardia mette a
disposizione questi contatti:
Ufficio
II
U.O. - Autorizzazioni, verifiche e controlli:
Responsabile:
dott.ssa
Iorio Guida
guida.iorio@mise.gov.it
tel.
0265502228
(agosto 2023 : apprendo che la Dott.ssa Iorio Guida è stata assegnata ad altro incarico)
F.A.
Dott. Mangiavillano Giuseppe
giuseppe.mangiavillano@mise.gov.it
tel.0265502219
NOTA
BENE : Non
inviate le richieste di rinnovo licenza a questi indirizzi email, ma
utilizzare
solo ed esclusivamente i link indicati all’inizio di questa pagina.
Conclusioni
:
Come tutte le cose “nuove” ci vuole un po’ di buona volontà
per applicarle correttamente. E’ indubbio che la procedura si è
snellita e semplificata. Non dobbiamo più spedire plichi con
raccomandate A/R, ma tutto avviene via email. Una bella innovazione
da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
Si
spera che questo “ vademecum” sia utile e di aiuto per un corretto
modus operandi.
Presso
la Sezione ARI di Albino (BG) siamo a disposizione per ogni ulteriore
chiarimento.
Al
link qui sotto riportato è possibile visualizzare e/o scaricare i
seguenti documenti:
- Testo completo del Decreto 1° marzo 2021.
- Modello A (Alpha) da scaricare e compilare.
- FACSIMILE compilato – a titolo esemplificativo - del Modello A (Alpha).
- Dichiarazione sostitutiva da scaricare compilare, solo se si vogliono utilizzare le radio all’estero.
- FACSIMILE compilato – a titolo esemplificativo - della dichiarazione sostitutiva.
- FACSIMILE dell’attestato di Autorizzazione Generale che verrà inviata dal Ministero, solo se si ha richiesto di poter utilizzare le radio anche all’estero.
Link a documenti rinnovo licenza