Buonasera a tutti e ben trovati.
Ci troviamo questa sera per il nostro incontro annuale in un contesto inusuale dovuto alla tragica situazione
che ci ha accompagnato ormai da un intero anno.
Il 2020 sembrava partito sotto i migliori auspici, radiantisticamente parlando, con le prime avvisaglie di una
timida ripresa del ciclo solare, a inizio anno siamo stati impegnati con l’attività didattica “la radio nelle
scuole” presso le Medie di Albino e si stavano profilando diverse iniziative per incrementare l’attività
radiantistica. Purtroppo l’irruzione del Covid 19 ha mandato tutto all’aria e ci ha colpito tutti duramente.
Ricordiamo chi ne è stato malato, chi ne porta ancora le conseguenze, chi ha perso persone care in
conseguenza dell’infezione e purtroppo chi ci ha lasciato per colpa di questa brutta bestia. In particolare
voglio ricordare con voi l’amico Giancarlo IK2ILQ andato avanti colpito dal covid che combatteva da
infermiere in prima linea. Un ricordo affettuoso va anche all’amico Marcello IK2DIA, colpito da infarto poco
tempo fa, che abbiamo potuto apprezzare in Radio durante le dxpedition con il nostro Stefano IK2HKT e gli
altri membri dell’Italian Dx Team.
Come ben sappiamo la lotta per contrastare il virus ha portato alla chiusura di tutte le attività e al
distanziamento sociale obbligando anche noi alla chiusura della sezione. Dopo qualche momento di
smarrimento grazie anche al meraviglioso mezzo che utilizziamo, la radio, come direttivo abbiamo cercato
di riprendere in qualche modo l’attività di sezione e di proporre qualche attività radio che potesse
permetterci di rincontrare i nostri associati e tutti i radioamatori in generale. Grazie agli amici di altre
sezioni e del Cisar sono state proposte delle serate in radio coinvolgendo i vari ponti VHF che hanno
permesso collegamenti tra le varie valli.
Durante questa nostra permanenza in radio abbiamo ascoltato gli amici volontari di Protezione Civile di
Albino che utilizzavano il nostro ponte R7 per velocizzare le operazioni logistiche di assistenza alla
popolazione. Da qui è nata l’idea di utilizzare la radio per poter aiutare economicamente questi amici e
movimentare il traffico radio istituendo lo “#Staiacasa-ham radio event”,sulle bande HF e VHF, che ha
avuto una buona partecipazione e una buona raccolta fondi a favore dell’ AVVS.
Grazie alla disponibilità di Alberto IZ2XAF si è potuto istituire anche per il 2020 il corso per aspiranti
radioamatori che, per ovvie ragioni, si è svolto in forma telematica e ha visto la partecipazione di quattro
corsisti dei quali tre hanno superato l’esame svolto in forma orale in videoconference. Inoltre Alberto IZ2XAF e Giuseppe IW2NKY nei
primi giorni dell’emergenza sono stati impegnati al coordinamento COC per i comuni di Cene e Albino.
Siamo riusciti anche a partecipare ai contest “nostrani” dando continuità alla tradizione che ci vede
protagonisti nel “ARI Dx” e nel “Sezioni” e colgo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti a questi e
altri contest che contribuiscono a movimentare l’etere. Grazie a Stefano IK2HKT e ai membri dell’ I.D.T. che
spero presto possano tornare in spedizione regalandoci la possibilità di collegare siti esotici e tanto
divertimento in radio a caccia del loro segnale sulle diverse bande e modi…
Un doveroso ringraziamento va ai nostri manutentori del ponte R7 che continua a svolgere egregiamente
il proprio servizio e a chi si occupa della raccolta e smistamento delle qsl. A questo proposito segnalo che
per il corretto funzionamento del servizio bisogna incasellare correttamente le cartoline controllando
l’esatto “country” e verificare che le stazioni destinatarie siano servite dal servizio Bureau. Invito tutti a
leggere il ”Manuale del qsl bureau” pubblicato sul nostro sito web www.arialbino.it.
In questo triste anno sono saltate le attività di assistenza radio a gare podistiche già calendarizzate e
cancellate poi dall’aggravarsi della pandemia. Quest’estate però grazie alla collaborazione di Angelo IZ2JCD,
Tony IZ2DNX, Vincenzo IW2LEW abbiamo contribuito alla comprensione dell’utilizzo della radio nella
competizione podistica-parapendio “Hike & Fly”, svoltasi lungo la dorsale dei monti che da Rovetta portano
in Presolana, dove i concorrenti raggiungono dei punti di decollo a piedi per poi lanciarsi col parapendio
seguendo itinerari obbligati. Due giorni di gara dove l’utilizzo della radio è stato indispensabile viste le
problematiche orografiche che impedivano l’utilizzo dei sistemi gsm. Non siamo stati direttamente
coinvolti, dato che le trasmissioni avvenivano su frequenze non radioamatoriali, ma abbiamo dato le linee
guida per come utilizzare al meglio le radio recandoci sui punti strategici del percorso per valutare le zone
di copertura tra le valli della conca della Presolana interessate all’evento.
Insomma in qualche modo ci siamo dati da fare per continuare il più possibile a dare una parvenza di
“normalità” in un contesto così cupo.
Grazie all’impegno di tutto il direttivo si è dato continuità alle attività burocratiche necessarie al
mantenimento della sezione e si è affrontato problematiche che riguardano il ruolo del nostro sodalizio
rispetto alla riforma del terzo settore che caratterizzerà la vita di tutte le associazioni.
Questo direttivo è giunto al capolinea e entro quest’anno dovrà essere votato quello nuovo. Vedremo dopo
con che modalità e tempi.
Voglio ringraziare tutti per il sostegno che non ci avete fatto mancare in questi tre anni densi di attività, di
bei momenti e purtroppo ora in questa situazione assurda. Abbiamo cercato di dare il meglio per la sezione
e speriamo di averlo dimostrato.
Sono stato onorato di essere il vostro Presidente. Data la mia prima esperienza in questo ruolo mi sono a
volte sentito un po’ “spaesato” ma la vostra amicizia e sostegno mi hanno fatto maturare e affrontare
situazioni anche piuttosto difficili. Auguro a tutti noi che finisca quanto prima questa epidemia e presto si
possa tornare a ritrovarci davanti a un bicchiere a parlare di radio, componenti e circuiti o a raccontare
barzellette.
Intanto continuiamo a fare ciò che ci piace perché la radio è covid-free!
Gilberto Pedrocchi
Presidente A.R.I. sezione di Albino